[RECENSIONE] King Arts : God Mazinger “ゴッドマジンガー Goddo Majingā” Chogokin
Nome del prodotto: | God Mazinger |
---|---|
Titolo dell’opera: | ゴッドマジンガー Goddo Majingā |
Marca: | King Arts |
Genere: | Diecast Figure Series (DFS073) |
Prezzo: | 1165 Yuan (Cinese) |
Data di Uscita: | Gennaio 2020 |
Dimensione: | 25 Cm (Altezza) 690 Grammi (Peso) |
Accessori: | 2x Volti 2x Volti con Barba 3x Paia di Mani 1x Spada Normale 1x Fodero Normale 1x Spada Grande |
Materiale del prodotto: | METALLO, ABS, POM, PVC |
Prototipo/Design: | King Arts |
Distributore | King Arts |
Copyright “Simone Battaglioni” Tutti i diritti riservati, è vietato copiare questa recensione o parte di essa senza la mia autorizzazione.
King Arts nelle sue linee rilascia oltre a Mecha/Robot conosciuti anche soggetti poco noti.
Uno tra questi che ci accingiamo a recensire è il God Mazinger, dotato di accessori e circuito d’illuminazione.
Qualche nozione sul personaggio:
God Mazinger (ゴッドマジンガー Goddo Majingā?) è una serie televisiva anime giapponese di 23 episodi basata sulla saga di Mazinga di Gō Nagai.
La serie, realizzata da Dynamic Planning e TMS Entertainment, è andata in onda dal 15 aprile al 23 settembre 1984.
È stato realizzato anche un manga, edito da Shogakukan in quattro volumi sempre nel 1984, poi riedito da Yamato Comics Special/Kadokawa in tre volumi nel 1986, da St Comics in due volumi nel 1998 e da Television Book in volume unico nel 1998.
Trama:
Il ragazzo giapponese Yamato Hibino è risucchiato da un buco spazio-temporale in un mondo alternativo dove l’esercito di dinosauri dell’impero di Dragonia sta dominando tutti gli abitanti.
La regina Aira di Mu chiede a Yamato di aiutarli a combattere l’impero di Dragonia con l’aiuto di un gigante di pietra chiamato “God Mazinger” (che assomiglia nelle fattezze ai robottoni nagaiani).
Contenuto e Confezione
Il Robot vi arriva in una scatola di cartone marrone serigrafata King Arts con tanto di logo dell’azienda e numero del modello DFS073 (Diecast Figure Series) stampato direttamente sopra.
Al suo interno c’è la scatola vera e propria del prodotto. Da una forma verticale si passa a una orizzontale (scelta particolare).
Le facciate della scatola sono ben curate dove viene visualizzata frontalmente un’immagine evocativa del modello God Mazinger, sul suo retro altre pose del soggetto e gli accessori contenuti.
Belle le scritte in argento e la doratura delle livree.
Estratto il contenuto, troviamo un blister nero contenente tutto e un foglietto illustrativo. Forse un libretto più dettagliato con nozioni sul personaggio e altro sarebbe stato più apprezzato.
Il Robot è ben conservato all’interno e dietro alle spalle e testa, sotto alle ascelle hanno inserito plastica/polistirolo aggiuntivo per evitare spiacevoli sfregamenti che avrebbero potuto rovinare la vernice.
Accuratezza d’imballaggio ci piacciono molto e aggiungono punti oltre a questo l’apertura dei blister è ottima senza quell’odioso effetto esplosivo.
Personaggio, snodi e mobilità
Il modello God Mazinger una volta preso tra le mani stupisce davvero. Nonostante sia un Robot riesce a muoversi agilmente e senza eccesivi impedimenti.
Il metallo contenuto nel modello nei punti giusti dona molto stabilità. Lo snodo della testa è semplicissimo a questo si aggiunge quello del collo.
Nelle spalle a sfera l’armatura si muove agilmente e per aggiungere mobilità alle braccia c’è un ulteriore snodo inserito nel torace.
Lo snodo dei gomiti è ben calibrato, anche se in taluni casi la leggerezza delle braccia non le fa rimanere in posa.
Per le mani c’è il classico aggancio a sfera che risulta però uililissimo e realizzato perfettamente, lo scambio delle mani avviene molto facilmente.
Nella parte centrale del torace è inserito uno snodo per il movimento e uno snodo ulteriore nell’attaccatura della vita al bacino.
Le anche sono realizzate con snodi a sfera molto morbidi e in alcuni casi proprio per questo, il modello tende a non restare in equilibrio in pose dinamiche.
L’aspetto estetico della vita è ben garantito dalla forma a sporellini mobili.
Lo snodo delle ginocchia è ben rigido e anche quello delle caviglie che risulta essere il migliore nel modello per solidità e al tempo stesso mobilità.
Per finire nei piedi c’è un ulteriore snodo nela loro punta. Nonostante i leggeri difetti evidenziati negli snodi la stabilità è ottima e le pose dinamiche si sprecano.
La verniciatura è ben stesa e non si rilevano difetti evidenti, la colorazione rispecchia quella vista nell’Anime. Magari per chi preferisce il metallizzato e il dorato King Arts potrebbe pensare a un’edizione speciale.
Nel modello le sprue sono ben curate e non si notano, come pure la progettazione dove le viti sono nascoste.
Nella nostra copia solo le spade presentano nelle lame qualche piccolo segno e nel modello le due parti delle gambe frontale/retrostante non sono ben allineate.
Circuito d’illuminazione
L’illuminazione è ben nascosta, ma facilmente accessibile. Una volta rimossa la placca agganciata da due magneti al di sopra della testa, nasconde il vano per l’inserimento di Tre batterie LR521.
Il polo positivo è ben illustrato oltre che dal foglietto, anche nel vano delle pile. Armatevi di un cacciavite a taglio e di pazienza, dato lo spazio ristretto dovuto alle corna l’inserimento non è semplicissimo.
Un interruttore di accensione e spegnimento a slitta ne consente il funzionamento. Tutto sommato l’accessibilità è buona e cambiare al volo la modalità acceso/spento è facile.
Nella nostra copia la placca non aderisce perfettamente e frontalmente si nota un disallineamento.
Il LED risulta potente però forse a causa della distanza e del colore degli occhi, la luminosità non si vede molto.
Accessori
Nel modello sono presenti 2 volti con espressioni e barba, 2 volti con espressioni, 1 paio di mani a pugno, 1 paio di mani aperte e 1 paio di mani da impugnatura.
1 fodero per la spada normale con aggancio alla vita, 1 spada normale, 1 spada di grandi dimensioni.
La mancanza di una basetta esposistiva con targhetta si fa sentire.
Sostituire i volti è molto facile, una volta rimossa la testa si toglie la faccia tirando verso il basso e si innesta quella scelta. Non si avranno problemi anche a ripetuti scambi.
Le due espressioni (seria/urlante) garantiscono varie pose e per un mecha non si sente la necessità di altre varianti.
Buono aver inserito anche due volti con Barba come quelli visti nell’Anime/Manga che garantiscono una scelta più accurata d’esposizione.
La spada normale e il fodero sono ben realizzati. Aderiscono benissimo e non ci sono problemi di sfregamento nell’inserimento e nell’estrazione.
L’aggangio al modello è garantito da uno snodo alla vita che conferisce mobilità anche a questo ulteriore accessorio.
La spada di grandi dimensioni appare molto scenica per alcune pose dinamiche.
Considerazioni finali e Votazione
Siamo giunti alla fine di questa recensione e cosa aggiungere. Il modello è davvero notevole e ci ha sopreso la sua mobilità nonostante le fattezze che lo contraddistingono.
La progettazione e realizzazione è ben curata e oltre agli snodi sono inseriti nel modello altre piccoli parti che si muovono con esso che garantiscono l’aspetto estetico finale.
L’unico dettaglio che si fà sentire è l’assenza di uno stand che avrebbe garantito un’esposizione con tutti gli accessori e una targhetta con il nome.
Promosso a pieni voti e si merita il bollino Consigliato da Gokin.it
FOTOGRAFIE UFFICIALI CON COMPOSIZIONE MATERIALI
Commenti recenti