[Recensione] Max Factory : Clifford “Cliff” Unger “Death Stranding” Action Figure (Figma 578)
Copyright “Simone Battaglioni” Tutti i diritti riservati, è vietato copiare questa recensione o parte di essa senza la mia autorizzazione.
Nome del prodotto: | Clifford “Cliff” Unger |
---|---|
Titolo dell’opera: | Death Stranding |
Marca: | Max Factory |
Genere: | Action Figure (Figma 578) |
Prezzo: | 13,800 Yen (Giapponese) |
Data di Uscita: | Settembre 2023 |
Dimensione: | 16,5 Cm (Altezza) |
Accessori: | 4x Paia di mani non speculari 1x Mano per reggere la sigaretta 1x Mano per reggere il fucile 1x Paio di mani a pugno già montate 1x Fucile d’assalto 1x Testa con dispositivo di comunicazione 1x Elmetto con visore notturno 1x Testa a scheletro compresa di collo 2x Sigarette Accesa/Spenta 1x Basetta espositiva |
Materiale del prodotto: | ABS, POM, PVC |
Prototipo/Design: | Kojima Productions Masato Ohata (Sculptor) Asuka Marunouchi (Paintwork) Masaki Apsy (Cooperation) |
Distributore: | Good Smile Company |
Max Factory è un’azienda giapponese specializzata nella produzione di Action Figure, Statuette e molto altro, tratte da Anime, Manga, Videogiochi ecc.
Fondata nel 1987, l’azienda è diventata famosa per la qualità delle sue figure e per l’attenzione ai dettagli.
Inserito nella linea Figma numero di produzione 578, Clifford Unger è tratto dal Videogioco “Death Stranding” sviluppato da Kojima Productions con la collaborazione di Guerrilla Games e pubblicato da Sony Interactive Entertainment per PlayStation 4, PlayStation 5 e Windows.
Si tratta del primo titolo realizzato da Hideo Kojima e dal suo studio di programmazione dopo la scissione da Konami avvenuta nel 2015.
Il gioco è ambientato negli ex Stati Uniti d’America, dopo un cataclisma sconosciuto nel quale misteriose e orribili creature hanno iniziato a vagare per la Terra e la società come la conosciamo ha cessato di esistere.
Il giocatore veste i panni di Sam Porter Bridges (interpretato da Norman Reedus e doppiato in Italiano da Andrea Lavagnino) già realizzato da Max Factory come Figma 516-DX.
Sam è un corriere che ha come compito la consegna di provviste tecnologiche e essenziali, alle colonie ormai isolate e di riconnetterle grazie a una speciale rete di comunicazione.
Clifford Unger (interpretato da Mads Mikkelsen e doppiato in Italiano da Davide Marzi) è uno degli antagonisti presente nel Videogioco.
La produzione di questa Figma è stata supervisionata interamente dalla KOJIMA PRODUCTIONS!
Contenuto e Confezione
Il personaggio ci arriva in una scatola di cartone finemente decorata, con finestra trasparente che mostra il soggetto e parte degli accessori presenti.
Estratto il contenuto ci troviamo di fronte al classico blister trasparente e con piacevole sorpresa all’interno della scatola è presente uno sfondo in cartoncino, che può essere utilizzato per posare il personaggio in vetrina.
All’interno del blister troviamo il personaggio, gli accessori principali inseriti nella plastica, il resto contenuto in un sacchettino suddiviso da scomparti e il foglietto di istruzioni bilingua Inglese/Giapponese.
Un sacchetto serigrafato Figma completa il tutto per conservare gli accessori fuori dalla scatola.
Il blister si apre senza l’effetto esplosivo cosa che mi fa sempre piacere. Nel personaggio tra le articolazioni e gli snodi sono inseriti (durante il montaggio) foglietti di plastica per proteggere da eventuali sfregamenti.
Personaggio, snodi e mobilità
Cliff una volta estratto dall’imballo appare leggero e al tempo stesso molto posabile. Lo sculpt del volto è stato garantito con precisione attraverso un processo di stampa e verniciatura 3D.
La somiglianza con l’attore è davvero impressionante. La verniciatura della tuta militare porta i dettagli visti nel videogioco, come pure quello delle mani. Il tutto aggiunge moltissimo realismo.
Gli snodi si sprecano e non sono ne troppo rigidi e nemmeno troppo morbidi. L’unico difetto che si può riscontrare è la colorazione.
Rosa troppo chiaro per i polsi e grigio per spalle, gomiti e ginocchia, dove avrebbero dovuto inserire un colore simile a quello della tuta militare. Piccolo difetto estetico sorvolabile.
Posizionare il personaggio nelle pose prescelte è molto semplice e il foglietto illustrativo aiuta in quelle più complicate. Qui la propria immaginazione aiuta e guardando l’anatomia umana per scegliere la posa più realistica.
La stabilità del personaggio è buona, nonostante la leggerezza, anche su superfici morbide come quella del box fotografico che abbiamo utlizzato. In caso di necessità viene comunque in auto lo stand.
I materiali scelti per la costruzione sono buoni per le parti rigide e morbidi per quelle in maggiore movimento. La progettazione intrinseca è stata ben garantita e non si hanno troppe difficoltà o impedimenti nel movimento delle articolazioni.
Stand e Accessori
Cliff viene fornito di molti accessori e di uno stand trasparente (sarebbe stato più bello una basetta espositiva personalizzata).
Vi sono 4 paia di mani non speculari, 1x mano per reggere la sigaretta, 1x mano per reggere il fucile, 1 paio di mani a pugno già montate, 1x fucile d’assalto, 1x testa con dispositivo di comunicazione, 1x elmetto con visore notturno, 1x testa a scheletro compresa di collo, 2x sigarette Accesa/Spenta.
Forse una maggioranza di volti sarebbe stato più utile per scegliere la giusta posa e come leggero difetto la testa sia a scheletro che con dispositivo di comunicazione, presenta al suo apice il buco per l’inserimento dell’elmetto che non si può coprire.
La sostituzione degli accessori avviene facilmente e come bonus hanno inserito uno snodo del polso di ricambio in caso di poco probabile rottura.
L’unico punto difficile risulta essere l’estrazione del collo, che dato la sua forma e posizione si ha difficoltà nello sgancio dallo snodo a sfera presente nel torace.
La pistola presente sul petto non è estraibile ed è un peccato, come pure tutto il corpetto accessoriato di tasche e radioricetrasmittente.
La possibilità di sostituire la testa umana con quella scheletrica è buona, perchè acquistando più copie dello stesso personaggio è possibile ricreare la scena di assalto del gruppo militare vista nel videogioco.
Considerazioni finali e Votazione
Per chi è appassionato del videogioco e collezionista di action figure è una scelta obbligata. Il realismo di questa Figma è notevole e affiancata a Sam ha un impatto scenico unico.
Forse se avessero ascoltato qualche consiglio degli appassionati e aggiunto qualche ulteriore dettaglio questo modello avrebbe ottenuto un punteggio totale.
Non ci si può comunque lamentare sulla qualità e posabilità, considerando poi anche il soggetto di nicchia. Consigliato quindi da Gokin.it e (ormai dovreste conoscerlo) bollino meritato.
Commenti recenti