Jumbo Machinder Super Robot Mach Baron – Preordini

Share
Bandai pubblica in rete tutte le immagini ufficiali e le specifiche del Jumbo Machinder Super Robot Mach Baron .

Super Robot Mach Baron 

Super Robot Mach Baron (スーパーロボット マッハバロンSūpā Robotto Mahha Baron ) è una serie tokusatsu giapponese trasmessa dal 7 ottobre 1974 al 31 marzo 1975. Era il sequel di Super Robot Red Baron .

A Taiwan, la serie è stata adattata in un lungometraggio di 86 minuti intitolato ” The Iron Superman ” che ha utilizzato filmati della serie originale e nuovi filmati di attori di Hong Kong che sostituiscono il cast giapponese originale, non diversamente da Mighty Morphin’ Power Rangers . Quel film è stato distribuito anche in Spagna (con il titolo “Mazinger Z – El robot de las estrellas”, anche se non aveva alcuna relazione con Mazinger Z ) e in Germania (“Roboter der Sterne”).

Jumbo Machinder Super Robot Mach Baron – Preordini

Il Bandai Jumbo Machinder Super Robot Mach Baron è una celebre figura giocattolo prodotta originariamente da Popy (una divisione di Bandai) negli anni ’70, basata sull’omonimo robot della serie televisiva giapponese tokusatsu Super Robot Mach Baron. Questa linea di giocattoli, conosciuta come Jumbo Machinder, è diventata un simbolo iconico della cultura pop giapponese e un oggetto di culto per i collezionisti di tutto il mondo.
Descrizione del modello:
Il Jumbo Machinder di Mach Baron è un robot di grandi dimensioni, alto circa 60 cm (24 pollici), realizzato principalmente in abs ,pvc e pp un materiale plastico leggero ma resistente, tipico dei giocattoli di questa linea. Il design riflette fedelmente l’aspetto del robot visto nella serie TV: un corpo massiccio e squadrato, dominato da un colore rosso brillante con dettagli cromati su braccia e gambe, e una testa stilizzata che richiama un’estetica futuristica e vagamente primitiva.
Caratteristiche distintive
  • Missili e pugni sparabili: Una delle peculiarità più amate del Jumbo Machinder Mach Baron è la capacità di sparare missili dal petto e pugni dalle braccia, un elemento interattivo che lo rende e lo rendeva particolarmente divertente per i bambini dell’epoca. Tuttavia, alcune edizioni (soprattutto riedizioni o versioni esportate) omettevano i missili per motivi di sicurezza o riduzione dei costi di produzione, lasciando spazio solo ai pugni lanciabili.
  • Mach Car: All’interno di una delle gambe era spesso incluso un piccolo veicolo giocattolo, il “Mach Car”, che poteva essere rimosso e utilizzato separatamente, aggiungendo un ulteriore livello di giocabilità.
  • Articolazioni limitate: Come tipico dei nuovi Jumbo Machinder, il robot ha articolazioni riviste(spalle, gomiti e ginocchia mobili), ma come tutti i Jumbo della linea non  è eccessivamente snodabile, privilegiando robustezza e imponenza estetica rispetto alla posabilità.
Contesto e produzione
La linea Jumbo Machinder è stata lanciata da Popy negli anni ’70 per capitalizzare il successo delle serie di robot giganti, come Mazinger Z, Red Baron e, appunto, Mach Baron. Questi giocattoli erano progettati per essere grandi, vistosi e relativamente economici da produrre, diventando un fenomeno tra i bambini giapponesi e, in seguito, tra i collezionisti internazionali. Dopo la fusione di Popy con Bandai negli anni ’80, il marchio Bandai ha continuato a mantenere viva la legacy dei Jumbo Machinder, con riedizioni e versioni aggiornate.
Valore per i collezionisti
Oggi, un Jumbo Machinder Super Robot Mach Baron originale degli anni ’70, specialmente se completo di scatola e accessori (missili, pugni e Mach Car), è considerato una rarità di grande valore. I prezzi possono variare da centinaia a migliaia di euro, a seconda delle condizioni e della presenza di tutti i componenti. Le versioni prive di missili o con segni di usura sono più comuni ma comunque ricercate per il loro fascino nostalgico.
Impatto culturale.
In Italia, il giocattolo non ha raggiunto la stessa popolarità di altri robot Bandai come Mazinga o Goldrake, ma è noto tra gli appassionati di tokusatsu e giocattoli vintage. La sua estetica retrò e la connessione con la serie Super Robot Mach Baron lo rendono un pezzo unico nel panorama dei robot giganti, apprezzato per la sua semplicità e il suo design distintivo.
In sintesi, il Bandai Jumbo Machinder Super Robot Mach Baron è un giocattolo leggendario che unisce il fascino del tokusatsu giapponese degli anni ’70 con l’ingegnosità dei grandi robot giocattolo, rappresentando un’epoca d’oro per gli appassionati di mecha e collezionismo. Sarà preordinabile dal 4 aprile al prezzo di 27.500 con una distribuzione prevista per ottobre 2025. 
 Super Robot Mach Baron  Super Robot Mach Baron  Super Robot Mach Baron  Super Robot Mach Baron  Super Robot Mach Baron  Super Robot Mach Baron
Jumbo Machinder Super Robot Mach Baron – Scan Riviste
Share