U-Treasure Brave Raideen Gold & Silver Ver. – Info e Foto
U-Treasure Brave Raideen Silver & Gold Ver. – Info e Foto
U-Treasure pubblica in rete tutte le immagini ufficiali e tutte le specifiche del nuovo Brave Raideen Gold & Silver Ver. tratto da Yūsha Raidīn .
Il prode Raideen
Il prode Raideen (勇者ライディーン, Yūsha Raidīn) è una serie anime di genere Mecha. Prodotto dalla Tohokushinsha, Asahi New Agency e Sunrise, venne trasmesso dal canale NET (ora TV Asahi) dal 4 aprile 1975 al 26 marzo 1976 per un totale di 50 episodi. Il titolo internazionale ufficiale è Raideen the Brave. Prima serie mecha di Yoshiuki Tomino, creatore della serie Mobile Suit Gundam. In Italia l’anime è rimasto inedito fino al 2017, anno di pubblicazione della serie in due box DVD da parte di Yamato Video.
U-Treasure Brave Raideen Silver & Gold Ver. – Info e Foto
Le figure “Brave Reideen” in oro di U-Treasure sono delle esclusive statue celebrative realizzate per il 50º anniversario dell’anime classico di robot giganti “Reideen the Brave”. Queste figure sono prodotte dall’azienda giapponese U-Treasure, nota per creare gioielli e oggetti da collezione di alta qualità.
La versione in oro puro rappresenta una raffigurazione dettagliata del robot Reideen nella sua forma dormiente, caratterizzata dal colore dorato iconico dell’anime. Alta circa 18 cm, questa statua è realizzata interamente in oro massiccio, un materiale che riflette il valore simbolico e culturale del personaggio. Solo cinque esemplari di questa versione sono stati prodotti, rendendola un oggetto estremamente raro e prezioso, con un prezzo di circa 3.520.000 yen (equivalenti a circa 24.000 dollari al tasso di cambio attuale).
Esiste anche una variante più accessibile, realizzata in argento e rivestita in oro, che mantiene lo stesso design dettagliato ma a un costo inferiore, circa 352.000 yen (circa 2.400 dollari). Entrambe le versioni non sono articolate, ma sono pensate come pezzi da collezione statici, ideali per esposizione.
Queste figure celebrano l’importanza di “Brave Reideen” nella storia dell’animazione giapponese, essendo il primo anime a introdurre un mecha trasformabile, capace di mutare nella forma di volo “God Bird”. Il design in oro richiama la tonalità originale del robot prima della sua attivazione, rendendo omaggio alla sua eredità come icona culturale.